Come preparare le olive ascolane al forno, per arricchire i vostri aperitivi o buffet salati in modo leggero e gustoso!
Se siete in cerca di un finger food sfizioso da servire durante una cena o un aperitivo in casa, ecco a voi la ricetta delle olive all’ascolana al forno, degli sfiziosi bocconcini di olive ripiene di carne macinata, impanati e, almeno in questa versione, non fritti.
Specialità tipica della cucina marchigiana, in particolare della zona di Ascoli Piceno, le olive ascolane sono una golosità unica e apprezzata da tutti. La ricetta tradizionale prevede che vengano fritte, ma se preferite un piatto più leggero potete provare questa ricetta con cottura al forno ma vi lasceremo anche qualche dritta per cuocerle in friggitrice ad aria.
Il procedimento è piuttosto semplice ma richiede un minimo di pazienza, soprattutto se acquistare le olive da denocciolare. Andranno infatti pulite con un taglio a spirale girando attorno al nocciolo. In alternativa potete utilizzare le olive giganti denocciolate in salamoia anche se, a detta degli intenditori, sono meno gustose.
Il ripieno, composto per tradizione da tre tipi di carne, andrà frullato in modo da ottenere una sorta di paté e poi posizionato al posto del nocciolo. Passate nella farina, nell’uovo e nel pane grattugiato (magari due volte per una doppia panatura più croccante), vanno cotte in forno spruzzate con olio. Al primo assaggio noterete subito la sostanziale differenza di sapore e consistenza rispetto ai prodotti industriali.
Se poi avete la fortuna di potervi procurare delle olive di ottima qualità , allora date un’occhiata ai nostri consigli per conservarle in salamoia oppure cimentatevi con due ricette regionali strepitose: le olive fritte pugliesi e quelle al forno siciliane.

Ingredienti
Per il ripieno
- Macinato di manzo – 300 g
- Macinato di pollo – 100 g
- Macinato di maiale – 100 g
- Sedano – 1 gambo
- Carota – 1
- Cipolla – 1
- Vino bianco secco – 1/2 bicchiere
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
- Uovo – 1
- Parmigiano grattugiato – 1 cucchiaio
- Noce moscata – q.b.
- Olive verdi grandi – 50
Per la panatura
- Farina 00 – q.b.
- Pangrattato – q.b.
- Uova – 2
- Sale fino – 1 pizzico
Per cuocere
- Olio di semi (meglio spray) – q.b.
Preparazione
Olive ascolane al forno
Iniziate tritando sedano, carota e cipolla, poi fate rosolare il trito in padella con l’olio.
Aggiungete la carne macinata, rosolatela un paio di minuti quindi sfumate con il vino bianco. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per 10-15 minuti con il coperchio.
Una volta pronta, fatela raffreddare e, se le vostre olive sono da denocciolare, dedicatevi nel frattempo a questo. Mano a mano che sono pronte, trasferitele in una ciotola colma di acqua e sale (un cucchiaio) per evitare che anneriscano.
Unite alla carne macinata il parmigiano grattugiato, l’uovo, una grattata di noce moscata e frullate il tutto con un mixer in modo da ottenere una sorta di paté.
A questo punto il procedimento cambia se avete le olive già denocciolate o se le avete denocciolate voi. Nel primo caso spingete semplicemente il ripieno all’interno del foro centrale, rimuovendo l’eccesso. Nel secondo andate a ricreare con le mani una sorta di nocciolo e avvolgetevi attorno l’oliva. Se avete poca manualità o desiderate più ripieno tagliate le olive a metà (eventualmente togliete il nocciolo) e mettete al centro una porzione di ripieno più generosa. Chiudete “a panino” e il gioco è fatto.
Preparate in tre ciotole distinte la farina, l’uovo condito con un pizzico di sale e il pane grattugiato e passate le olive in ciascuna seguendo questo ordine. Per un guscio extra croccante, ripassatele di nuovo nell’uovo e nel pane grattugiato.
Mano a mano che sono pronte adagiatele su una teglia rivestita di carta forno. Spruzzatele con olio spray o irroratele con poco olio e cuocete in forno già caldo a 180°C per 20 minuti. In friggitrice ad aria saranno pronte in 12 minuti a 170°C.
Dal momento che i passaggi della farcitura sono piuttosto semplici e la difficoltà sta tutta nel pulire correttamente le olive, ecco un video dove potete vedere esattamente come procedere.
Conservazione
Conservate le olive all’ascolana light in un contenitore ben chiuso all’interno del frigorifero per circa 2/3 giorni. Se avete utilizzato ingredienti freschi, non decongelati, potete anche congelarle in freezer per oltre 2 mesi. All’occorrenza fatele scongelare a temperatura ambiente e ripassatele in forno o in friggitrice ad aria.